"Doctor Optimum"Doctor Optimum Beatus Anselmus Il canto gregoriano era monodico, cioè si svolgeva sempre su una sola linea melodica. Nei monasteri francesi, già a partire dal IX secolo, il canto gregoriano cominciò a trasformarsi: alla melodia originale si iniziò a sovrapporre un’altra linea melodica, normalmente improvvisata, che procedeva parallelamente alla prima. Questa sorta di doppio canto orizzontale venne chiamato “organum”. Era l’inizio di una pratica musicale che nei secoli a venire avrebbe determinato uno sviluppo impensato nel nostro linguaggio musicale: la polifonia. Questo termine indica che più voci si muovono ciascuna secondo una propria linea, creando degli intrecci tra le varie voci spesso molto complessi. 7 dicembre 2009 Como, Chiesa di San Donnino, ore 21 O Doctor optime Beate Anselme Planctus Virginum Super Filia Jephete Galalite Canti gregoriani e polifonici su testi di Tommaso d’Aquino Coro Canthus Anthimi, direttore Livio Picotti 8 dicembre 2009 Uggiate – Chiesa Parrocchiale dei SS.Pietro e Paolo – ore 21 O Doctor optime Beate Anselme Planctus Virginum Super Filia Jephete Galalite Canti gregoriani e polifonici su testi di Tommaso d’Aquino Coro Canthus Anthimi, direttore Livio Picotti 11 dicembre 2009 Como, Basilica di San Fedele, ore 21.00 Anselmus, episcopus et ecclesiae doctor In adventu Domini Coro “Abbazia della Novalesa” |