"Chiesa S. Tomaso"Tempietto rotonda di San Tomè, Almenno San Bartolomeo L’ipotesi della presenza di un tempio pagano sul luogo dell’attuale Rotonda è stata avvalorata dalle prospezioni compiute in occasione dei restauri del 1892. Vi si rinvennero le fondazioni di edifici con tre disposizioni planimetriche riconducibili a un disegno circolare.Da una pergamena dell’Archivio capitolare di Bergamo risulta che la Chiesa apparteneva nel 1260 al Monastero degli Agri o Campi. La chiesa consta di due parti: una navata ottagonale circondata da una ala laterale colonnata, sormontata da una galleria; un presbiterio rettangolare con volta a botte terminante con un’abside a mezza cupola.All’esterno la parete circolare è cadenzata da semicolonne con fregi di archetti. Sopra il tetto si innalza il tamburo, pure a semicolonnini e archetti, e una lanterna rifatta liberamente nel corso del restauro del 1892. Il tetto dell’abside termina a cuspide e si appoggia alla parete a due falde che copre il presbiterio. Particolare rilevanza decorativa hanno i capitelli del portico interno e soprattutto quelli della galleria. |