Stampa  English version
Home > Archivio > 35. Autunno Musicale 2001

2001 - "35. Autunno Musicale 2001"

Simboli e Simbolismi


Simboli e Simbolismi “En Blanc et Noir”
Si svolgerà a Como dal 19 settembre al 23 ottobre la XXXV edizione del
La tematica scelta per il 2001 è SIMBOLI E SIMBOLISMI – EN BLANC ET NOIR.Titolo e sottotitolo in cui appare evidente la centralità della cultura francese, nella scelta tanto degli autori quanto degli interpreti.
Come è tradizione, il Teatro Sociale ospiterà il primo evento , una serata di musica e danza dal titoloCome suggerisce il titolo stesso, il percorso musicale e coreutico offerto in questa “prima” attraversa una serie di opere in cui Debussy si è ispirato alla cultura classica greca, filtrata attraverso lo sguardo (e la penna) di letterati del suo tempo come Valéry e Louÿs. In programma le Chansons de Bilitis – voce recitante sarà la greca Katerina Didaskalou, accompagnata dai Solisti del Festival Autunno Musicale diretti da Pierangelo Gelmini -, Syrinx (il flauto solista è quello di Flavio Alziati) e il Prélude à l’après-midi d’un Faune. Quest’ultimo pezzo farà da colonna sonora alla coreografia di Amedeo Amodio, danzata da Cristina Amodio e Alessandro Molin.
Sarà poi la Basilica di San Carpoforo ad ospitare l’esecuzione di due rarissimi capolavori del repertorio sacro: il Miserere di Donizetti e le Lamentationes Jeremiae prophetae di Zelenka. Lavori caratterizzati dalla predominanza assoluta di voci maschili e di strumenti dal timbro scuro, che ne rendono particolarmente intensa l’ispirazione penitenziale, legata alla liturgia del Venerdì Santo. I solisti, provenienti dalla Repubblica Ceca, saranno i tenori Cerny e Briscein e i bassi Hrachovec e Janal, accompagnati dall’Orchestra del Festival diretta da Pierangelo Gelmini.
Quattro appuntamenti dal titolo LA GENERAZIONE SIMBOLISTA (Villa Pisani-Dossi; Sala Bianca del Casino Sociale) indagheranno le diverse manifestazioni musicali e poetiche del Simbolismo tra Italia, Francia, Russia e Germania, rendendo omaggio a musicisti quali Zandonai, Szimanovsky, Scriabin, Faurè, Mahler, Wagner.
Voce recitante nei quattro appuntamenti, in cui si esibiranno musicisti diversi, sarà l’attrice Sonia Bergamasco. Ciascuna delle quattro serate alternerà la recitazione di testi poetici (gli autori sono Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio per l’Italia, Baudelaire per la Francia, Solov’ev e Ivanov per la Russia, Rilke per la Germania) e l’esecuzione di brani pianistici e di liriche per voce e pianoforte. Tra gli artisti impegnati nel ciclo, le cantanti Cristina Rubin, Ingrid Kappelle, Katarina Nikolich, Gaele Le Roi e i pianisti Hakon Autsbo e Catherine Cournot.
Un altro settore tradizionale della programmazione è quello dei CONCERTI SINFONICI che vede qui impegnate l’Orchestra Giovanile Italiana ( al Teatro Sociale) e l’Orchestra Regionale della Savoia (Teatro Fumagalli di Vighizzolo).Dopo l’integrale beethoveniana dello scorso anno (le sonate per violino e pianoforte) fra i “piatti forti” di questo festival vi è l’esecuzione in quattro tappe dell’opera pianistica di Claude Debussy, affidata al francese Alain Planés (al Conservatorio di Milanoe a Villa Olmo a Como).
Proprio da un lavoro di Debussy per due pianoforti è preso in prestito il sottotitolo del festival, En Blanc et Noir.
La musica da camera è anche protagonista a Villa Olmo del ciclo IL SUONO EUROPEO.
Un appuntamento ha per protagonisti interpreti della Repubblica Ceca impegnati nelle cantate nuziali di Bach ; questo concerto vede il ritorno all’Autunno Musicale del gruppo d’archi di Praga guidato da Gabriela Demeterova.
sarà quindi la volta dell’Italia con un Omaggio a Franz Terraneo nel trentesimo della morte, con la partecipazione di Cristiano Rossi.
Ci sposteremo idealmente in Russia, con il Quartetto Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo e con le pagine di Borodin, Ciaikovsky e Rimsky Korsakov.
Chiuderà il ciclo un concerto in cui metaforicamente è abbracciata tutta l’Europa: sul palco l’Orchestra Barocca dell’Unione Europea, un gruppo che raccoglie giovani specialisti della prassi esecutiva con strumenti d’epoca.
Come già nell’edizione 2000, anche quest’anno l’Aula Magna del Politecnico ospiterà il ciclo di teatro musicale da camera LO SPAZIO TEATRALE E LA MUSICA: Steve Lacy e il suo trio offriranno una performance con musiche di Satie e dello stesso Lacy, dal titolo Satie au Jazz;
poi ci incammineremo verso l’India magica e misteriosa immaginata dall’inglese Holst in Savitri, piccola opera che verrà allestita con giovani interpreti sotto la direzione di Pierangelo Gelmini.
E ancora le suggestioni dell’India si mescoleranno nello spettacolo di canto e danza indu di Amelia Cuni Danza d’amore .
Verrà inoltre ripreso un tema già sviluppato nel festival 1999, MUSICA E CINEMA
al Politecnico il Quartetto Prima Vista animerà con musiche originali di Baudime Jam la proiezione del film “Le mecano de la Generale” di Buster Keaton.
all’Istituto Carducci un recital pianistico di Valeria Facchini con musiche di Liszt e Chopin.
Tra le manifestazioni collaterali, un ciclo di conferenze in collaborazione con l’Università dell’Insubria, che si terranno presso l’Istituto Carducci e che avranno ospiti Philippe Daverio, Quirino Principe, Luciano Silvestri, Ornella Volta, Piero Rattalino e Riccardo Luciani.
Allo Shed Ticosa sarà allestita una mostra dedicata al tema del simbolo fra arte europea e arte asiatica, che coinvolgerà 24 artisti internazionali.

Per l’edizione 2001, in cui si festeggia il 35° compleanno del festival,ho voluto proporre al pubblico un tema forte - dice il direttore artistico ITALO GOMEZ -. Mi ha affascinato l’idea di progettare un intero programma su simboli e simbolismi, perché andiamo davvero a toccare il cuore stesso della cultura. I linguaggi, artistici e non, sono tutti basati sui simboli. E dietro il simbolo ogni volta c’è un universo di significati da scoprire. Mi auguro che il pubblico dell’Autunno Musicale, ormai allenato alle nostre ‘sfide’ culturali, sia ancora una volta disponibile a mettersi in gioco insieme a noi e a trasformare per un mese e mezzo Como in una vera “capitale dei simboli”.

Il Festival Autunno Musicale a Como gode del sostegno e del patrocinio di:Ministero per i Beni e le Attività Culturali / Dipartimento dello Spettacolo
Regione Lombardia / Culture, Identità e Autonomie della Lombardia
Amministrazione Provinciale di Como
COMUNE DI COMO
È organizzato dal Centro Attività Musicali e Teatrali di Como, in collaborazione con: AFAA – Association Française d’Action Artistique, Centro Culturale Francese di Milano, Istituto Carducci di Como, Politecnico di Milano – sede di Como, Università degli Studi dell’Insubria