Stampa  English version
Home > Archivio > FESTIVAL EVROPA PRAHA 92

1992 - "FESTIVAL EVROPA PRAHA 92"

Festival Mozart-Rossini

PROGRAMMAZIONE E CALENDARIO

La programmazione del Festival Europa Praga 1992 ha le seguenti caratteristiche:

a) Periodo di svolgimento dal 12 al 27 settembre, con possibilità, in particolare per l'Italia, che alcune tematiche si attestino in forma continuativa nell'ambito dell'attività normale delle istituzioni che collaborano
b) Tema: Mozart e il Viaggio a Praga. Questo concetto consente una programmazione musicale che mette in evidenza il ruolo di Praga e la cultura musicale ceca nello storia europa.
c) Settore di programmazione. I vari settori sono legati alle istituzioni di Praga che si assumeranno i compiti organizzativi.
Esse sono:
Per la Festa inaugurale: Ambasciata d'Italia
I Fuochi pirotecnici in collaborazione con il Comune di Praga e la Barandov.
- Teatro d'opera e manifestazioni
Narodni Divadlo
- Concerti sinfonici:
Orchestra della Città di Praga FOK
- Concerti di Musica Sacra:
Commissione per la Musica Sacra dell'Arcivescovado di Praga
- Musica Contemporanea:
Centro di documentazione del fondo per la Musica ceca
- Musica da camera:
Società Boema per la Musica da Camera (Filarmonica di Praga)
- Musica e Cinema:
Palazzo di Cultura
- Mostre:
Biblioteca Nazionale.

CALENDARIO
PARTECIPAZIONE ITALIANA

MANIFESTAZIONE INAUGURALE

Ambasciata d'Italia e Istituto Italiano di Cultura
- Venerdì 11 settembre
"Festa di animazione musicale sul tema Rossini"

Moldava e Collina del Castello
Festa pirotecnica
Su musiche di Rossini, Mozart, Offenbach e Dvorak
Realizzato dal Comune di Praga e la Ditta Barandov

Stavoské Divadlo
- Sabato 12 settembre
Gala con concerto inaugurale "Le arie di Mozart e Rossini"
Direttore Umberto Benedetti Michelangeli
Orchestra Stradivari di Milano
Natalie Dessay, Tatiana Korovina, Eva Mei
(Vincitrici del concorso di canto Mozart 1990)
Presentato da Lombardia Europa Musica

TEATRO D'OPERA

Narodni Divadlo,
- Mercoledì 16 settembre, giovedì 17 settembre
G. Rossini
"Quattro Farse in un Atto"
Spettacolo coprodotto dal Narodni Divadlo e i teatri italiani
Direttore Gustav Kuhn
(Orchestra Filarmonica Marchigiana)
Scene di Lauro Crisman
Prodotto dall'Arena -Sferisterio di Macerata con il sostegno della Regione Marche

FESTIVAL DI MUSICA SACRA

St. Vysehrad Kirche
- mercoledì 23 settembre
"Caldara nell'archivio della cattedrale di S. Vito"
Gioiosa Marca
Ensemble Vocale italiano
Presentato dall'Autunno Musicale di Como

Chiesa di San Giorgio
- venerdì 18 e sabato 19 settembre
"Silenzio e Parola"
Con testi medioevali di autori italiani, cechi e francesi
Schola Cantorum romana del Pontificio
Istituto di Musica Sacra di Roma
Direttore Don Bonifacio Baroffio
Presentato dalla Regione Marche

Vyssi Brod
- mercoledì 16 settembre
"Ordo psallendi"
SUONO NELL'ARCHITETTURA
Intonazioni e risonanze nelle abazie cistercensi
IEGOR REZNIKOFF cantore solista di Parigi
Coro Gregoriano di Verona
in collaborazione con la Regione Marche e la Regione Lombardia

Sedlec Kostel
- giovedì 17 settembre
"Ordo psallendi"
SUONO DELL'ARCHITETTURA
Guglielmo da Volpiano, le musiche nelle Basiliche Cistercensi
e i fondi gregoriani della Boemia
Schola Cantorum Romana

CONCERTI SINFONICI E CORALI

- lunedì 14 settembre
"Stabat Mater" di Rossini
Orchestra Sinfonica e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Direttore Riccardo Chailly
Produzione Ente Lirico Teatro Comunale di Bologna

Smetanova sin
- domenica 16 settembre ore 20.00
Concerto dell'Orchestra FOK di Praga

Smetanova sin
- domenica 20 settembre ore 20.00
Concerto dell'Orchestra FOK di Praga


ORCHESTRE DA CAMERA

- sabato 19 settembre
Musiche di Liszt/ Rossini
Pianista Michele Campanella

Wallenstein Palast
- martedì 22 settembre

"Le Quattro Stagioni" di VivaldiSolisti della Gioiosa Marca
Complesso su strumenti originali d'epoca

Smetanova sin
- domenica 4 ottobre ore 20.00
Recital di Cecilia Gasdia e Michele Campanella
musiche di Rossini

Rudolfinum
- domenica 16 settembre ore 20.00
- lunedì 5 ottobre
Concerto dei Solisti Veneti
MUSICA CONTEMPORANEA

Sala degli specchi - Biblioteca Nazionale, Sant'Agnese e Sala Spagnola
- lunedì 21 settembre, martedì 22 settembre, mercoledì 23 settembre
In collaborazione con i Festival Settembre Musica di Torino
Musiche di autori italiani e cechi
Complesso orchestrale della RAI di Torino

MOSTRE

Biblioteca Nazionale
- dal 14 al 28 settembre
Mostra in collaborazione con la Biennale di Venezia sul tema
"La presenza ceca alla Biennale"

Centro di Informazione del Fondo per la Musica Ceca
- dal 21 al 24 settembre
Rassegna di audio-video su 20 anni di musica contemporanea

MUSICA E CINEMA

Palazzo di Cultura
- 1-15 ottobre
"Classique en Images"
in collaborazione con il Museo del Louvre e la Regione Lombardia
<