| "Programma generale"
 	44. Autunno Musicale a Como 2010 	Memoria e Attualità 	44.° Autunno Musicale a Como 	con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività culturali 	partner: Federazione Cemat, Fondazione MM&T (Musica Musicisti e Tecnologie), LaVerdi, Fondazione Cariplo  	in collaborazione con RADIORAI e il Museo degli Strumenti Musicali di Milano, il Teatro Sociale di Como, il Comitato Nazionale per l’ Apprendimento della musica nelle scuole, la Scuola di Musica di Fiesole, il Liceo classico A. Volta di Como 	Musica, Tecnologia, Memoria  	Giovedì 21/10/2010 Ore 16.00 	"Avevamo 9 oscillatori", lo Studio di Fonologia della Rai di Milano e la nascita della musica elettronica in Italia 	Castello Sforzesco 	Visita e Ascolti allo Studio di Fonologia, ricostruito presso il Museo degli Strumenti Musicali. 	 Teatro Arsenale Ore 18.00 	Tavola rotonda 	Presiede  Giuseppe Di Giugno, con Italo Gomez, Mimma Guastoni,   Giacomo Manzoni, Alessandro Melchiorre, Maddalena Novati, Luigi   Pestalozza, Walter Prati 	 Teatro Arsenale  Ore 21.00 	"Avevamo 9 oscillatori”  Lo Studio di Fonologia Musicale di Milano - 	regia di Daniela Vismara, a cura di Maria Maddalena Novati, 	produzione Rai CPTV Milano 	 “Ritratto di Città” studio per una rappresentazione radiofonica 	musiche di Luciano Berio e Bruno Maderna 	testo di Roberto Leydi – 1954 	 “Tritato di città” musiche di Gaetano Cappa 	con Gaetano Cappa e Sebastiano De Gennaro 	testo di Roberto Leydi, Gaetano Cappa, Marco Drago 	Partecipante al Prix Italia 2010 	Prima esecuzione assoluta 	Teatro Arsenale - Milano 	Venerdì 22/10/2010 -15.00/19.00 	Sabato 23/10/2010 -15.00/19.00 	MEMORIES DESIGN LIVE 	Video e suoni di Milano dagli anni ’50 ad oggi 	installazione interattiva 	L’installazione è stata ideata e realizzata dai musicisti dalla Fondazione MM&T. 	Percorso di confronto tra la città dagli anni 50 alla Milano di oggi. 	I video diventano elementi di quattro composizioni audio-visuali proposte dagli artisti agli spettatori/ visitatori, composizioni che sono sonorizzate da musiche e suoni legati alle contemporaneità di ieri e di oggi. La particolarità dell’installazione sarà la possibilità, da parte del pubblico, di intervenire sulle immagini o sul sonoro attraverso l’uso di un Ipad (fornito all’ingresso del Teatro su consegna di un documento di identità). 	Prima presentazione assoluta 	Teatro Arsenale - Milano 	Venerdì 22/10/2010 - 21.00 	Sabato 23/10/2010 - 21.00 	MEMORIES DESIGN CONCERTS 	con Massimo Falascone, Xabier Iriondo, Matteo Pennese, Walter Prati 	Concerto in improvvisazione dove gli artisti “agiranno” musicalmente. Anche in questa occasione il pubblico è invitato ad intervenire nelle fasce sonOre durante il concerto partecipando così alla performance live. 	in collaborazione con il Festival “Memoria Diffusa”  	Prima esecuzione assoluta 	Musica e Spiritualità  	Basilica di San Fedele - Como 	Sabato 20/11/2010 - 16.00 	Le Grandi Liturgie: Bach e Part 	Arvo Part Berliner Messe 	Johann Sebastian Bach Missa in G-moll, BWV 235 	Coro e Orchestra della Società Corale dei Cuneo 	direttore Giuseppe Cappotto 	contralto, Paola Cialdella 	tenore, Adriano Gaglianello 	basso, Enrico Bava 	Basilica Romana di San Giorgio - Como 	Sabato 27/11/2010 - 21.00 	“Que farai, Pier da Morrone ? Celestino V: l’Eremita, il Papa, il Santo”. 	Le musiche : 	sec. XIII IV estampie royale 	MS. di Las Huelgas. XIII 	Cantigas de Santa Maria sec. XIII Quen a festa e Cleri cetus Non conven seja  	Laudario di Cortona sec. XIII Facciam laude a tucti i Sancti 	Laude De Santu Pietro Confessoro 	O Papa Celestin da Dio elettu 	Aquila Altera Ensemble 	Maria Antonietta Cignitti, canto, arpa, percussioni 	Francesco Nobili canto, gaita, percussioni 	Serena Occhiuzzi, flauti dritti, flauto doppio, voce 	Marianna Casciani, viella, voce 	Antonio Pro liuto, gitten, voce  	Eva Martelli voce recitante 	In Concerto  	Aula Magna Collegio Gallio - Como 	Venerdì 03/12/2010 - 21.00 	"Péchés de Vieillesse" e altre rarità pianistiche rossiniane 	Gioacchino Rossini  	Péchés de Vieillesse 	Volume 5° 	Préludes 	Bolero 	Tartare 	Pianista Stefan Irmer 	Auditorium Fondazione Cariplo - Milano 	Sabato 11/12/2010 - 21.00 	Cecilia Chailly arpista 	Francesco Sarcina de le Vibrazioni 	Interpolazioni di Daniela Dawan 	Reading Concerts  	Sala Foyer Auditorium Fondazione Cariplo - Milano 	Sabato 04/12/2010 - 21.00 	descrizione profetica di UGO FOSCOLO 	HYPERCALYPSEOS (1816) 	Didimi Chierici prophetae minimi 	Hypercalypseos liber singularis 	L’invettiva di Foscolo contro l’ Italia mancata 	Le colpe della cultura 	L’ occasione perduta di Milano 	Versione teatrale di Emilio Russo e Italo Gomez 	dal testo in latino tradotto da G.A. Martinetti nel 1884 	Musiche di Gioacchino Rossini selezionate dai “Péchés de vieillesse”, 	Satira di Rossini contro la musica del suo tempo 	Pianoforte Stefan Irmer 	Interpretazione di Christian Poggioni ed Ermelinda Cakalli 	Produzione Autunno Musicale a Como 	Prima esecuzione assoluta 	Sala Foyer Auditorium Fondazione Cariplo - Milano 	Domenica 05/12/2010 - 21.00 	Dionysios Solomos LA DONNA DI ZANTE  	Reading concert ideato da Italo Gomez Interventi musicali con le percussioni di Maurizio Ben Omar Canto Tiziana Fumagalli Le voci:Ermelinda Cakalli, Christian Poggioni Produzione Autunno Musicale a Como Musiche originali di Maurizio Ben Omar Prima esecuzione assoluta 
 	Musica e Poesia  	Grand'Aula Liceo Classico A. Volta - Como 	17/11/2010 - 14:30 	Dialogo creativo di musica poesia intorno a Saffo 	“E’ tramontata la luna con le Pleiadi, la notte é al mezzo,  	il tempo trascorre, ed io dormo sola” 	con le musiche di Cecilia Chailly nell’ambito del laboratorio programmato per gli studenti del triennio superiore del Liceo Classico A. Volta per il libero completamento dei frammenti di Saffo. 	Sala Bianca del Teatro Sociale - Como 	19/12/2010 - 17.00 	Intorno a Saffo 	Con le musiche di Cecilia Chailly  	a cura delle classi di greco degli studenti del Liceo A. Volta di Como 	Produzione Autunno Musicale a Como - Prima esecuzione assoluta 	in collaborazione del Comitato Nazionale per l’Apprendimento musicale nelle Scuole 	Performance live e premiazione dei migliori lavori creativi. 	Musica e Valori sociali 	Due i temi affrontati, a prosecuzione di ambiti di ricerca tradizionalmente monitorati dell’ Autunno Musicale negli anni 	Iniziative collaterali: 	Auditorium Collegio Gallio – Como 	Data da definire 	La musica come elemento formativo e fondante 	L’ importanza del suonare insieme 	Dibattito e Concerto conclusivo 	In partenariato con la Scuola di Musica di Fiesole, con LA Verdi, 	con la collaborazione del Comitato Nazionale per l’ Apprendimento musicale nelle Scuole 	Orchestra Giovanile Galilei diretta da Edoardo Rosadini e Gruppi da Camera 	Musiche di Haydn, Gershwin, Mozart 	Comunità ARCA 	La musica come elemento positivo negli ambiti sanitari e del sociale 	Esperienze riferite alle fasce pediatriche 	Lancio di una proposta per la città di Como 	In collaborazione con il Teatro Sociale di Como 	Quintetto a Fiati Tamino 	Pierino e il Lupo di S. Prokofiev, in una esecuzione che accanto alla partitura integrale vede la partecipazione di due musicoterapeuti e il coinvolgimento dei piccoli. | 

 
		 festival
 festival
 aquila altera
 aquila altera
 
 

