Stampa  English version
Home > Archivio > Gli ordini monastici > L'unit� possibile (Il canto delle Pietre)

2005 - "Gli ordini monastici"

L'unit� possibile (Il canto delle Pietre)

Diciotto anni fa nasceva a Como un ciclo di iniziative che si proponeva di offrire al pubblico il grande patrimonio delle musiche sacre e spirituali europee del Medioevo nelle chiese coeve,consentendo di abbinare l�aspetto spirituale a quello architettonico e musicale.
Questo ciclo ha adottato come nome Il Canto delle Pietre � parafrasando l�idea di pietre che cantano di Schaffer � cogliendo il rapporto stretto fra i canti,in particolare gregoriani e ambrosiani, i suoni che l�architettura crea e l�apporto che conferiscono alla liturgia. Il ciclo ha esplorato il patrimonio architettonico lombardo sia nei territori montani che in quelli padani e ha esteso la sua azione anche ad altre regioni: il Piemonte, le Marche e la Sardegna.
Nel 2005, anno in cui Benedetto XVI ha raccolto l�eredit� di Giovanni Paolo II, il Papa ha espresso pi� volte l�importanza della cultura e della �bellezza� nello spirito cattolico e cristiano. Proprio nel 2005 il Comitato Lombardia Europa Musica, associazione di Enti Locali, propone un ciclo di incontri in cui musica e testi recitati creano delle vere e proprie �drammaturgie�. Gli episodi previsti sono 7 di cui 4 si ricollegano a figure fondamentali della storia e dello spirito cristiano: San Benedetto, padre del monachesimo e compatrono dell�Europa, insieme con altre figure di compatroni europei ovvero Santa Brigida, fondatrice di ordini nell�Europa del Nord, Sant�Ambrogio che con San Agostino e Padre Turoldo lega le problematiche del passato al presente, e infine i Santi Cirillo e Metodio, creatori della parola scritta slava che ha consentito l�evangelizzazione dell�Europa orientale.
Gli altri tre episodi riguardano aspetti strettamente legati alla storia europea dialogante con lo spirito cristiano: le figure emblematiche di Abelardo ed Eloisa, Dante e Maimonide. Il tema di Dante verr� trattato in un ciclo di tre manifestazioni diverse, ognuna dedicata rispettivamente ad Inferno, Purgatorio e Paradiso. Nell�Inferno il coro cantato maschile si alterna al coro parlato femminile; nel Purgatorio dialogano in forma cantata il coro maschile e quello femminile; nel Paradiso, infine, il coro cantato femminile si alterna al coro parlato maschile. I testi sono tratti dai canti di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il ciclo si chiude con la figura di Maimonide, il grande filosofo della cultura ebraica che ha contribuito fortemente alla trasmissione e conservazione di una cultura antica nella cultura europea.
La rassegna Il Canto delle Pietre comprende quest�anno 21 concerti in numerose chiese e basiliche della Lombardia.

Abelardo ed Eloisa - un'autobiografia spirituale a due voci

- Chiesa S. Michele - Chiesa S. Tomaso - Diabolus in musica - Eremo S. Alberto - Le musiche -

Un�autobiografia spirituale a due voci

Le sette epistole che intercorrono fra di loro rappresentano un dialogo tra due personaggi coinvolti in forma spirituale e sentimentale, ora in convento, che Eloisa cerca di condurre dapprima su un registro soggettivo e patetico, poi, di fronte alla rinuncia di Abelardo, su un registro diverso, meno personale e pi� dottrinario.
La storia di Abelardo ed Eloisa ha commosso per secoli lettori di tutta l�Europa. Spesso se n�� data una lettura romantica; recentemente si � voluto vedere nel ruolo di Eloisa quasi un presagio del femminismo novecentesco. In realt� la vicenda va considerata come un itinerarium in Deum: � la storia di come una attrazione legata sia alla bellezza, che al potere culturale dell�intelligenza, riesca a trovare la via della Grazia e ad orientasi verso la Salvezza. Sono le circostanze, molto pi� del loro proposito, che portano i due protagonisti a capire e sentire ci� che Dio vuole dalle loro vite: ma Dio sa appunto servirsi di queste circostanze per farli maturare fino a pervenire alla vera comprensione della Fede, della Speranza e della Carit�. L�eccezionale livello intellettuale di Abelardo, e la grande capacit� d�introspezione psicologica che caratterizza Eloisa rendono le loro testimonianze,lette durante il concerto, un autentico insegnamento morale; a tali letture fanno da contrappunto le mistiche musiche sacre del loro secolo, che ci ripresentano i temi morali e gli esempi di vita amplificandoli con la comunicativa della vera arte.

Chiesa di San Tomaso in Lemine - Almenno San Bartolomeo (BG)
24/06/2005 - 21:00

Abelardo ed Eloisa - un'autobiografia spirituale a due voci

Chansons di Pierre de Blois, Hilaire d�Orl�ans, Gace Brul�,Thibaud de Champagne, Gontier de Soignies, Ch�telain de Coucy, anonimi.
Planctus di Pierre Ab�lard, conductus di Philippe le Chancelier
Sequenza di Adam de Saint Victor
Ensemble Diabolus in Musica,Tours (Francia)
Compagnia Pronomos, Pistoia, voci recitanti: Christian Poggioni, Anna Della Rosa
Direttore artistico: Antoine Guerber

Visita guidata ore 20
A cura dell�Associazione Amici del Romanico

Eremo di Sant'Alberto - Ponte Nizza, S. Alberto di Butrio (PV)
25/06/2005 - 21:00

Abelardo ed Eloisa - un'autobiografia spirituale a due voci

Chansons di Pierre de Blois, Hilaire d�Orl�ans, Gace Brul�,Thibaud de Champagne, Gontier de Soignies, Ch�telain de Coucy, anonimi.
Planctus di Pierre Ab�lard, conductus di Philippe le Chancelier
Sequenza di Adam de Saint Victor
Ensemble Diabolus in Musica,Tours (Francia)
Direttore artistico: Antoine Guerber
Chiesa di San Michele - Sabbio Chiese (BS)
26/06/2005 - 16:30

Abelardo ed Eloisa - un'autobiografia spirituale a due voci

Chansons di Pierre de Blois, Hilaire d�Orl�ans, Gace Brul�,Thibaud de Champagne, Gontier de Soignies, Ch�telain de Coucy, anonimi.
Planctus di Pierre Ab�lard, conductus di Philippe le Chancelier
Sequenza di Adam de Saint Victor
Ensemble Diabolus in Musica,Tours (Francia)
Direttore artistico: Antoine Guerber

Visita guidata ore 15, Santuario della Madonna della Rocca, Chiesa di San Michele, a cura di Alfredo Bonomi

Dante Alighieri

- Dante - Le rappresentazioni -

Viaggio nella Divina Commedia

Dall�Inferno al Purgatorio e al Paradiso:viaggio musicale nei suoni della nostra lingua che si adatta, si piega, d� vita alle immagini del poeta. Dante sa plasmare le parole,le rime,i ritmi,sa come ottenere esiti di nobile solennit�, o come creare effetti di grande tensione. Sa variare all�infinito il verso base, l�endecasillabo, che pu� corrispondere a immagini di violenza concitata o a movimenti gravi e lenti, a indugi o a slanci del pensiero. Dante Alighieri che nacque a Firenze nel maggio/giugno 1265 da una famiglia guelfa di piccola nobilt�, ebbe una formazione retorico- grammaticale prima, filosofico-letteraria poi e, infine, filosofico-teologica. Le opere minori di Dante sarebbero sufficienti per fare lui un grande scrittore, ma il capolavoro assoluto � la �Commedia�,con cui Dante si dimostra in grado di costruire una lingua capace di soddisfare qualsiasi esigenza espressiva. La programmazione dedicata a Dante Alighieri ripropone in tre appuntamenti diversi in tre differenti chieseil percorso Inferno, Purgatorio e Paradiso.



Chiesa di S. Siro a Cemmo - Capo di Ponte (BS)
09/10/2005 - 17:00

Dante - Viaggio nella Divina Commedia:Inferno

A cura di Marina Spreafico, Enrico De Capitani con Marina Spreafico e Giorgio Merli solista dell�Ensemble Stirps Jesse - Milano

Con la maestosa mole delle sue alte absidi collocate a strapiombo sul fiume Oglio, la chiesa domina la vallata, con un aspetto irreale consono al tema del Paradiso, accentuato dal fatto che per recarsi alla chiesa occorre percorrere una scalinata ricavata direttamente sulla roccia. Non vi si accede attraverso la facciata che grazie all�orientamento est/ovest della chiesa risulta addossata alla roccia viva.

Basilica di San Carpoforo - Como (CO)
06/11/2005 - 21:00

Dante - Viaggio nella Divina Commedia. I Paradisi di Dante

I Paradisi di Dante
a cura di Marina Spreafico, Enrico De Capitani con Marina Spreafico e Solisti dell�Ensemble Stirps Jesse - Milano
Viaggio nella Divina Commedia

Sorge alle pendici del colle del castello Baradello su di un�area che in et� romana risultava consacrata al culto di Mercurio. � una chiesa legata al primo cristianesimo comense e al ricordo dell�eroico sacrificio dei primi martiri, tra cui, appunto, Carpoforo. La sua struttura interna molto semplice � dominata dal presbiterio, decisamente rialzato rispetto alle navate. La cripta � legata alla struttura dell�abside e ne dovrebbe essere coeva.

Santuario di Santa Maria della Croce - Crema (CR)
07/10/2005 - 21:00

Dante - Viaggio nella Divina Commedia:Purgatorio
A cura di Marina Spreafico, Enrico De Capitani con Marina Spreafico e Solisti dell�Ensemble Stirps Jesse - Milano

Il santuario � legato a un�apparizione della Madonna a seguito di un orrendo delitto in cui Caterina degli Uberti fu massacrata a colpi di spada dal marito Bartolomeo Pederbelli.Quando Caterina massacrata implor� la Madonna per ricevere i santi sacramenti, la Madonna apparve e l�emorragia delle ferite si arrest� all�improvviso, consentendole di ricevere i sacramenti. Subito dopo l�emorragia riprese e Caterina mor� serenamente perdonando il marito, che certamente meritava l�Inferno.

Sant'Ambrogio

- Agostino - Annette Taranto - Basilica S. Ambrogio - Basilica S. Vincenzo - Il canto ambrosiano - il dubbio e la fede - S. Gregoriana Pragensis - Sacra drammaturgia - Strips Jesse -

Sant�Agostino, Padre David Maria Turoldo
Il dubbio e la fede

Dialoghi fra la comunit� odierna e i grandi maestri della spiritualit�

L�evento conclusivo del ciclo programmato dal Comitato Lombardia Europa Musica 2000, �L�unit� possibile� per la rassegna �Il Canto delle Pietre� � dedicato alla figura di Sant�Ambrogio e rientra nell�ambito delle celebrazioni per la festa del Santo, in un confronto con due personaggi di rilievo nella storia del cristianesimo italiano e europeo, il coevo Sant�Agostino e il nostro contemporaneo Padre David Maria Turoldo. Si tratta di tre personalit� diverse che hanno in comune una formazione filosofica prima che teologica, oltre che la capacit� di esprimere quella particolare certezza che pu� scaturire solo dal dubbio. Ambrogio arriva al vescovado chiamato dal grido della folla,ma ha una formazione culturale prettamente laica, soprattutto giuridica. Anche Agostino arriva alla sua scelta di fede dopo un lungo travaglio intellettuale che lo ha portato ad attraversare varie esperienze sia filosofiche che religiose. David Maria Turoldo segue un percorso differente: sperimenta il dubbio � non prima � ma dopo la sua decisione di entrare nella Chiesa e si pone delle domande, comuni a molti uomini del nostro tempo, a cui cerca di rispondere restando nel solco dell�insegnamento cristiano.

Chiesa di San Pietro - Albese con Cassano (CO)
24/09/2005 - 21:00

Sant' Ambrogio - Introduzione al canto ambrosiano
Stirps Jesse, Milano

Visita guidata ore 20
Chiesa di San Benedetto - Albino, frazione Abbazia (BG)
16/10/2005 - 16:30

Sant' Ambrogio - Introduzione al canto ambrosiano
Stirps Jesse, Milano
Basilica di San Ambrogio - Milano (MI)
18/11/2005 - 20:00

Sant�Ambrogio, Sant�Agostino, Padre David Maria Turoldo - Il dubbio e la fede


Sacra drammaturgia in tre episodi
Proposta da Il Canto delle Pietre

MILANO, Basilica di Sant�Ambrogio
Venerd� 18 novembre ore 20

Ideazione: Italo Gomez
Testi raccolti ed elaborati da: Piera Rossi
Drammaturgia di: Italo Gomez, Piera Rossi

Dialogo fra la comunit� odierna e i grandi maestri della spiritualit�
Ore 20 prima parte. La liturgia: il Vespro Ambrosiano
Ore 20.30 Introduzione al dialogo: i suoni del mare
Ore 21 seconda parte. Le domande della comunit�: le parole di Padre Turoldo
Ore 21.30 terza parte. Le risposte di Ambrogio e Agostino

Interpreti
Schola Gregoriana Pragensis
Ensemble Stirps Jesse (Milano)
Annette Taranto (Svezia), improvvisazioni vocali contemporanee
Kjell Nodeson (Svezia), percussioni
Con la partecipazione del Coro di Sant�Ambrogio (Milano)
I personaggi e le voci:
Ambrogio, Diego Gaffuri
Agostino, Graziano Piazza
Padre David Maria Turoldo, Christian Poggioni
Basilica di San Vincenzo in Galliano - Cant� (CO)
19/11/2005 - 21:00

Omaggio ad Ariberto da Intimiano, erede della tradizione ambrosiana

Omaggio ad Ariberto da Intimiano
Erede della tradizione ambrosiania

Programma
Sant�Ambrogio, Sant�Agostino, Padre David Maria Turoldo
Il dubbio e la fede

Schola Gregoriana Pragensis, Praga
Stirps Jesse, Milano
Giacomo Baroffio cantore solista
Annette Taranto cantore solista
Voci recitanti della Compagnia Pronomos, Pistoia

Maimonide

- Aljama - La musica sefardita -



Chiesa di Santa Maria Nascente - Erba (CO)
09/09/2005 - 21:00

Maimonide - Il contributo ebraico alla cultura europea

Il contributo ebraico alla cultura europea
Spettacolo di teatro musicale realizzato in collaborazione con Centre Bonastruc �a Porta, Institut d�Estudis Nahm�nides, Museu d�Hist�ria dels Jueus.Adjuntament de Girona


Elena Martinell, Albert Bosch, Xavier Rodriguez
Strumenti sefarditi: lla�t, pandereta marroqu�, �sonalls� africanos, das, derbuka, pandero cuadrado, bong�s, bombo, triangulo, palo de lluvia, hierro de arar, palmas, caj�n.
San Zenone - Pertica Bassa, Onodegno (BS)
11/09/2005 - 17:00

Maimonide - il contributo ebraico alla cultura europea
Spettacolo di teatro musicale realizzato in collaborazione con Centre Bonastruc �a Porta, Institut d�Estudis Nahm�nides, Museu d�Hist�ria dels Jueus.Adjuntament de Girona
Elena Martinell, Albert Bosch, Xavier Rodriguez
Strumenti sefarditi: lla�t, pandereta marroqu�, �sonalls� africanos, das, derbuka, pandero cuadrado, bong�s, bombo, triangulo, palo de lluvia, hierro de arar, palmas, caj�n.

Visita guidata ore 15.30, Antico Borgo di Onodegno, a cura di Alfredo Bonomi
Visita guidata ore 15.30, ritrovo presso il Santuario della Madonna del TormineAntico Borgo di Onodegno, a cura di Alfredo Bonomi
Sala Dante - La Spezia (SP)
08/09/2005

Maimonide - Una matica de ruda
Spettacolo di teatro musicale realizzato in collaborazione con Centre Bonastruc �a Porta, Institut d�Estudis Nahm�nides, Museu d�Hist�ria dels Jueus.Adjuntament de Girona

Aljama, Girona (Spagna)
Elena Martinell, Albert Bosch, Xavier Rodriguez
Strumenti sefarditi: lla�t, pandereta marroqu�, �sonalls� africanos, das, derbuka, pandero cuadrado, bong�s, bombo, triangulo, palo de lluvia, hierro de arar, palmas, caj�n.
Centre Bonastruc �a Porta - Girona, Spagna (AG)
18/08/2005

Maimonide - Una matica de ruda
Spettacolo di teatro musicale realizzato in collaborazione con Centre Bonastruc �a Porta, Institut d�Estudis Nahm�nides, Museu d�Hist�ria dels Jueus.Adjuntament de Girona

Aljama, Girona (Spagna)
Elena Martinell, Albert Bosch, Xavier Rodriguez
Strumenti sefarditi: lla�t, pandereta marroqu�, �sonalls� africanos, das, derbuka, pandero cuadrado, bong�s, bombo, triangulo, palo de lluvia, hierro de arar, palmas, caj�n.