"Presentazione"Presentazione 1980 La voce � un po� il motivo conduttore della quattordicesima edizione dell��Autunno Musicale�. Non solo perch� c�� un ciclo apposito, forse il pi� nutrito e impegnativo, che le � riservato, ma perch� la voce si incontra, e ha funzioni portanti, in quasi tutti gli altri. La troviamo nel ciclo dedicato al Futurismo, in quanto strumento futuri bile come pochi, adatto a seguire le sperimentazioni (non molto feconde per�) degli esploratori dimicrointervalli e anche quelle di chi cercava di emancipare il rumore, come i nostri misconosciuti pionieri Russolo e Pratella. La voce � presente, come naturale, nel tradizionale incontro con l�ispirazione religiosa. Traduce in musica i testi che raccontano la Passione, siano essi evangelici o parafrasi altomedioevali o raffinati esercizi letterari (il parametastasiano libretto di Pallavicino, per l�oratorio di Hasse). Furono le arie di Metastasio - e dunque ancora la voce - a consentire a Mozart di conquistare Milano, di avere commissione di lavori teatrali, di imparare nuove tecniche strumentali e di passare di colpo nella maturit�. Tre citt� grandi, Napoli, Buenos Aires, Parigi, fra Ottocento e Novecento; tre modi peculiari di cantare. E ancora la voce troviamo nel ciclo francese, con un bel concerto in cui i Sei collaborano col mentore Cocteau nella stesura di chansons-manifesto. Restano altri due cicli, a fare da eccezione:sonate di Brahms, una trilogia pianistica. Sono atti dovuti. Per� la voce si trova nel programma di �Lario Musica�, in musiche che vengono dalle Americhe coloniali e indipendenti, e dalla penisola scandinava e dalle isole britanniche. La voce, dunque, come possibile chiave per una lettura trasversale dell��Autunno Musicale� di quest�anno. O, forse, un �Autunno� a struttura matriciale, dove i possibili modi di canto fanno da righe e gli otto cicli delle proposte da colonne (portanti?). Oppure: �Autunno� come area multivalente, dove la rilettura sperimentale del programma � - da sempre - una regola del gioco. |