1967 - "1. Autunno Musicale 1967"CALENDARIOINCONTRI CON LA MUSICA SACRA NELLE BASILICHE BASILICA DI S. ABBONDIO venerdì 8 settembre ore 21,15 MUSICHE DAL XIII al XVII SECOLO: dallo strumento antico al moderno Musiche di Neuhart Von Reuental, Jean Legrais, Guillaume Dufay, Francesco Landini, Vincenzo Galilei, Adriano Willaert, Adriano Banchieri, Girolamo Frescobaldi, Francesco Turini, Biagio Marini, Giovanni Gabrieli ADRIANA ROGNONI soprano PICCOLA CAMERATA FERRARESE DI STRUMENTI ANTICHI COMPLESSO E CORO DELLA SOCIETA' CAMERISTICA ITALIANA BASILICA DI SAN FEDELE venerdì 15 settembre ore 21,15 Musiche di Giacomo Carissimi (revis. Federico Ghisi) e di Sant"Alfonso Maria de' Liguori (revis. Enrico Collina) CITTINA CADELO soprano CLAUDIA CORTESE soprano CARLO GAIFA tenore KENNETH ROUDETT basso CORO I CANTORI DI CERANO DIRETTO DA BENITO CORRADINI ORCHESTRA MICHELANGELO Opere in prima esecuzione DUOMO DI COMO venerdì 29 settembre ore 21,15 I MAESTRI DI CAPPELLA DEL DUOMO DI COMO NEL XVIII SECOLO Musiche di Pasquale Ricci e Francesco Rusca (revis. Luigi Picchi) Opere in prima esecuzione (seconda parte) « Ode for St. Cecilia's day » di Henry Purcell CLAUDIA CORTESE soprano LYNN LUCIANO soprano CARLO GAIFA tenore KENNETH ROUDETT basso M° LUIGI PICCHI organo CORO DEI CANTORI LARIANI diretto dal M° FRANZ TERRANEO ORCHESTRA MICHELANGELO PRESENTAZIONE DEI TRE CONCERTI DI MUSICA SACRA SALA UNIONE INDUSTRIALI Venerdì 8 settembre ore 17,30 MUSICHE DAL XIII al XVII SECOLO: dallo strumento antico al moderno A cura di ARMANDO GENTILUCCI SALA UNIONE INDUSTRIALI venerdì 15 settembre ore 17,30 « GIACOMO CARISSIMI » a cura di FEDERICO GHISI ISALA UNIONE INDUSTRIALI venerdì 29 settembre ore 17,30 « I Maestri di Cappella del Duomo nel sec. XVIII» a cura di GIULIO CONFALONIERI CONCERTI SINFONICI DA CAMERA TEATRO SOCIALE lunedì 9 ottobre ore 21,15 RECITAL DEL PIANISTA MAURIZIO POLLINI Musiche di Federico Chopin AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE giovedì 12 ottobre ore 21,15 ORCHESTRA MICHELANGELO Musiche di Luigi Boccherini, Johannes S. Bach. Gaetano Pugnani TEATRO SOCIALE venerdì 20 ottobre ore 21,15 ORCHESTRA MICHELANGELO Solisti: DUO PIANISTICO GORINI-LORENZI Musiche di Karl Ditters von Dittersdorf, Johannes S. Bach, Antonio Salieri TEATRO SOCIALE venerdì 27 ottobre ore 21,15 ORCHESTRA MICHELANGELO Solisti dell'Orchestra Michelangelo « Le musiche Concertanti da Vivaldi a Mozart » Musiche di Giorgio Federico Handel, Antonio Francesco Bonporti, Karl Stamitz, Antonio Vivaldi, Francesco Barsanti, Wolfgang Amadeus Mozart TEATRO SOCIALE venerdì 10 novembre ore 21,15 ORCHESTRA MICHELANGELO Solisti: FRANCO GULLI violino, ENRICA CAVALLO pianoforte Direttore invitato: FRANCO GULLI Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart TEATRO SOCIALE giovedì 16 novembre ore 21,15 ORCHESTRA MICHELANGELO CORO DEI CANTORI LARIANI diretto dal Maestro FRANZ TERRANEO Musiche di Antonio Veretti, Jean Sibelius, Claude Debussy, Leos Janacek CONCERTO STRAORDINARIO ASSOC. G. CARDUCCI CONCERTO DEL CORO DELLA S.A.T. DI TRENTO VERSO LA NUOVA MUSICA ARNOLD SCHOENBERG, ALBAN BERG, ANTON WEBERN “ Le Opere Giovanili, I primi Opus: 1897-1910 “ ASSOC. G. CARDUCCI SALA E. MUSA venerdì 3 novembre ore 21,15 SCHOENBERG – Quartetto 1897 / Zwei Brettlieder BERG – Sieben frühe Lieder WEBERN – Movimento per quintetto, 1904 LILIANA POLI soprano SOCIETA’ CAMERISTICA ITALIANA ENTE M.E. BOSSI SALA BIANCA DEL CASINO SOCIALE sabato 4 novembre ore 21,15 BERG – Melodia, 1907 / Klaviersonate op. 1 SCHOENBERG – Klavierstucke op. 11 – Quartetto n. 2 con voce WEBERN – Vier Stucke op.7 LILIANA POLI soprano ANTONIO BALLISTA pianoforte QUARTETTO DELLA SOCIETA’ CAMERISTICA ITALIANA TAVOLA ROTONDA UNIONE INDUSTRIALI Sabato 4 novembre ore 16 “ Le Opere Giovanili di Arnold Schoenberg, Alban Berg, Anton Webern, dal 1897 al 1910 “ MUSICA PER I GIOVANI TEATRO POLITEAMA giovedì 26 ottobre ore 10 ORCHESTRA MICHELANGELO « Le Musiche Concertanti da Vivaldi a Mozart» Musiche di Giorgio Federico Händel, Antonio Francesco Bonporti, Karl Stamitz,Antonio Vivaldi, Luigi Boccherini, Wolfgang Amadeus Mozart TEATRO SOCIALE venerdì 10 novembre ore 10 ORCHESTRA MICHELANGELO Solisti: FRANCO GULLI violino ENRICA CAVALLO pianoforte Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart TEATRO SOCIALE giovedì 16 novembre ore 10 ORCHESTRA MICHELANGELO CORO DEI CANTORI LARIANI diretto da FRANZ TERRANEO Musiche di Antonio Veretti, Leos Janacek, Jean Sibelius INCONTRI CON LA MUSICA Ciclo di 7 Introduzioni, in forma di piccolo Corso Musicale, abbinato aiconcerti Sinfonici da Camera SALA UNIONE INDUSTRIALI Via Raimondi, 1 9 Ottobre, lunedì Introduzione a Chopin 20 Ottobre, venerdì J. S. Bach: i concerti per due pianoforti e orchestra 27 0ttobre, venerdì Il '700 nelle musiche concertanti 3 Novembre, venerdì L'espressionismo in Schönberg-Berg-Webern 10 Novembre, venerdì Il genio di Mozart 16 Novembre, giovedì Anatomia di un'orchestra: le musiche dalle prove alla esecuzione 18 Novembre, sabato Concerto di Musica Elettronica con Alfredo Mandelli, Giampiero Peverelli, Guido Salvetti, Alda Vio, Enrica Cavallo, Italo Gomez, Pietro Grossi NASTROTECA Registrazioni su nastro dei concerti a scopo culturale, a cura della SocietàCameristica Italiana, con équipe e assistenza tecnica di Aldo Bruzzichelli,Firenze - Possibilità di acquisto dei nastri a prezzo di costo ORCHESTRA MICHELANGELO COMPLESSO DI ARCHI E FIATI SENZA DIRETTORE CONCERTAZIONE E DIREZIONE MUSICALE: SOCIETA' CAMERISTICA ITALIANA ENZO PORTA violino UMBERTO OLIVETI violino EMILIO POGGIONI viola ITALO GOMEZ violoncello GISELLA BELGERI pianoforte Altri solisti dell'Orchestra Michelangelo: CLAUDIO BELLASI violino LUCIANO PEZZANI violoncello LAMBERTO MONTAGNIN contrabbasso FRANCESCO MANFRIN oboe CARMELO GIACOMETTI corno NICOLA MARTINENGO corno |