Stampa  English version
Home > Archivio > 18. Autunno Musicale 1984

1984 - "18. Autunno Musicale 1984"

I diciott'anni dell' Autunno
Ci sarà gran festa, quest'anno, per celebrare i diciott'anni dell'Autunno Musicale. Che sia solo perchè sembra tornato in uso fare così in tempi- come questi - che si dicono di riflusso, di ritorno alle buone maniere?
Sarebbe trattare l'Autunno Musicale come una debuttante che finalmente può essere presentata al pubblico che conta dopo la obbligatoria fasedi crescita e formazione.
Ma l'Autunno Musicale non è più, e da tempo, una debuttante. Ha una personalità che addirittura pretende di imporsi come modello per altri festival musicali, talvolta riuscendoci, e non solo nel Comasco, nel Lombardo, nella Padania, nella Penisola.
No, non può essere così. La festa per i diciott'anni deve essere per qualcos'altro.
Sarà allora una festa che annuncia importanti cambiamenti. Come succede a una persona che di colpo l'anagrafe, appunto a diciott'anni, trasforma da adolescente in adulto maggiorenne, con altri diritti e nuovi doveri.
Però una rapida scorsa al programma dell'Autunno Musicale di quest'anno non rivela alcuna rivoluzione rispetto alle edizioni precedenti. Anzi si è nel segno di una continuità perfino provocatoria. AI solito, le singole manifestazioni sono raccolte in "filoni" o "aree di ricerca" che al fondo restano quelli di sempre: musica d'ispirazione religiosa, omaggio all'aurea età barocca. romanticismo"eccentrico" (nella fattispecie quello russo-americano di Rachmaninov), giovani esecutori e nuovi compositori, cultura popolare e canzoni d'autore, educazione e dibattito...
Oppure la festa vorrà festeggiare proprio diciott'anni di continuità di una formula, di una organizzazione. E sarebbe festa legittima con i tempi che corrono e bruciano sempre più velocemente formule e iniziative (mentre le casse piangono, i finanziamenti non arrivano, gli sponsor non si trovano).
Ci sarebbe però il rischio di fare una festa per sopravissuti, di creare allegria di naufraghi, di evocare lo spettro della danza sulla nave che affonda,
Niente di tutto questo, allora e neppure amarcord dei successi passati.
Invece sia diciottesimo compleanno come nuovo pretesto per un'altra festa che abbia lo spirito di quelle organizzate negli Autunni Musicali precedenti.
Che sia cioè una festa dove il divertimento appoggi su una proposta culturale la cui seriosità sia ammorbidita dallo spettacolo e dal luogo (che è poi la splendida Vii/a Olmo, con lago e giardino). Che ancora una volta esprima lo "stile" che è diventato proprio dell'Autunno Musicale: il fare le cose (i programmi, l'organizzazione) sempre per bene, ma senza mai prenderle troppo sul serio, alleggerendole con provocazioni e contaminazioni, perchè nulla cristallizzi diventando definitivo, e noioso; e invece tutto resti fluido, e stimolante, e suscettibile di rivisitazioni nelle prossime edizioni, nelle prossime feste di compleanno.

Enzo Beacco

le proposte 1984
LE PROPOSTE 1984

Rachmaninov& Compagni
Per Due Pianoforti

Fantaisie Suite e Duetti

Per Pianoforte

Morceaux de fantaisie, da Etudes Tableaux, Sei Momenti musicali, dai Preludi

Variazioni e Sonata

Da Camera

Sonata per violoncello e Trio elegiaco

con Musorgskij, Ciaikovskij e Denisov
Denisov: Concerto per fagotto e violoncello (1" esecuzione assoluta)
Rachmaninov: L'Isola dei Morti
.Musorgskij: Canti e Danze della Morte
Ciaikovskij: Giulietta e Romeo

per voce e pianoforte

Rachmaninov
Ciaikovskij: Lieder
Un viaggio dalla wodka al dollaro

Conversazione con molte audizioni d'epoca
su pianoforte a rulli

Canzone d'Autore

nel Mondo Ebraico
su testi inediti e poemi di Shimoni, Karney, Navon, Bialik, Shabazi,Katznelson, Sheinour, Warschawski, Gebirtig

a Parigi
su testi e poemi di Mouloudji, Prevert, Vian, Verrières

in Italia
su testi e poemi di Paoli e Tenco

nel Mondo Catalano
su testi e poemi di Rossello-Pòrcel, Costa Llobera, Serrahima, Alcover,
Del Mar Bonet, Salvà

Nuova Musica
Opere Primissime nelle scuole d'Europa

Scuola a Friburgo (Repubblica Federale Tedesca)
Staatliche Hochschule fur Musik
Musiche della Classe di Composizione di Klaus Huber e Brian Ferneyhough

Scuola a York (Inghilterra)
University of York, dept. Music
a cura di Alan Hacker
Musiche delle Classi di Composizione di Richard Orton e di Neil Sorrell

Scuola di Milano (Italia)
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi
Musiche delle Classi di Composizione di Davide Anzaghi, Azio Corghi,
Sandro Gorli, Adriano Guarnieri, Giacomo Manzoni, Umberto Rotondi

Scuola a Fiesole (Italia)
Scuola di Musica di Fiesole
Musiche della Classe di Composizione di Sylvano Bussotti
Compositori ed Interpreti nelle Scuole di musica europee
dibattiti - confronti - tavole rotonde

Il mio debutto In Italia

Jean-Claude Gallotta coreografo e il Groupe E. Dubois, su segnalazione di Pier' Alli
Leslie Rlchards mezzosoprano, su segnalazione di Marilyn Home
Ken Noda pianista, su segnalazione di Claudio Abbado

Nei dintorni

Larlo Musica
a Cantù
a Lecco
Intorno al Barocco
Musica per Sax
Handel Festival Orchestra
Wiener Kaffeehaus
Musica Viva et Antiqua
Nuova Musica: Opere Primissime
Scuole europee
Introduzione alla Musica Giavanese e Balinese
Incontri, Dibattito
Annual Conference IAML-IASA 1984, Intemational Association 01 Music Libraries and Sound Archives