"Collegium Musicum Almae M."Il Collegium Musicum Almae Matris, nato nel 1953, viene organizzato in forma stabile nel 1961 dal prof. Giuseppe Vecchi e comprende inizialmente un coro e una sezione strumentale denominata “Antiqua Musica Italica”, formata da un gruppo di musicisti che riscopre l’uso degli strumenti antichi. La direzione artistica del complesso vocale e strumentale, che interpreta perlopiù un repertorio rinascimentale e barocco, prediligendo composizioni inedite di autori padani e bolognesi, viene affidata a Mario Baroni. Alla guida del Collegium si succedono negli anni ’60 e ’70 Fulvio Angius, Bruno Galletti, Bruno Zagni, Angelo Ephrikian e Giorgio Pacchioni. Nel 1980 la direzione del coro viene affidata a David Winton. Il Coro da Camera, fondato nel 1988 con l’obiettivo di eseguire quei brani musicali non adatti all’esecuzione da parte di un organico sempre crescente come il coro, è formato da una ventina di coristi, provenienti per la maggior parte dall’organico del coro e selezionati tramite un’apposita audizione. Si dedica principalmente alla musica rinascimentale e del Novecento, includendo nel repertorio brani inediti di antichi compositori italiani poco conosciuti al grande pubblico, continuando così il percorso tracciato dal gruppo originario. Negli ultimi anni il coro da camera si è esibito in Norvegia, Turchia, Gran Bretagna e Germania, prendendo parte a importanti rassegne per gruppi universitari e ha partecipato a un Master Class con i King’s Singers. Nelle passate stagioni è stato invitato a collaborare con il Coro e l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna nelle esecuzioni della Johannes-Passion di J. S. Bach e della Ode for St. Cecilia’s day di Georg Friedrich Händel. |