"Schola Gregoriana Mediolanensis"Il coro è formato da cantori provenienti da diverse parti della città di Milano e dalla provincia. È’ attivo dal 1980. Dal punto di vista scientifico, per quanto riguarda il gregoriano, la schola studia utilizzando le edizioni dei monaci benedettini di Solesmes - Francia; mentre per il canto ambrosiano, oltre all'impiego delle pubblicazioni curate dal benedettino Dom Gregorio Suñol (commissionate dal Card. Ildefonso Schuster), le edizioni in notazione a rombo del Canonico del Duomo Mons. Emilio Garbagnati, gli studi di Mons. Moneta e un’attenta lettura comparata all'Antifonale ambrosiano - codice di Muggiasca, Vendrogno Lc. - scritto nel 1398 dal prete Fatius De Castoldi. Nel Marzo del 2001 la RAI - TV , tg3 " Italie" dedica uno special televisivo all' attività nel campo della Musica liturgica , in particolare alla divulgazione del canto gregoriano, a Giovanni Vianini e al coro "Schola Gregoriana Mediolanensis" . All’Abbazia di Chiaravalle, nell’Aprile del 2002, la Schola ha registrato un video e home video di canto gregoriano: Missa Dominus illuminatio mea, Ps. 26 – ed. PATER TV, sistemi di comunicazione per la nuova evangelizzazione. I cantori non sono professionisti ma seriamente dediti allo studio e alla pratica di questo importante repertorio della Musica Sacra, un patrimonio musicale da eseguire soprattutto in liturgia. Musica che è preghiera, canto della Parola di Dio, linguaggio dell’ineffabile. |