"Omaggio a Thomas Becket"Omaggio a Thomas Becket, martyr, continuatore del pensiero di Anselmo Sulle orme lasciate da Sant’Anselmo, si collocano altri personaggi che apportano un tassello essenziale all’approfondimento della coscienza storica e della memoria per l’uomo moderno. Fondamentale, ad esempio, è stato Thomas Becket, anch’egli Arcivescovo di Canterbury protagonista della procedura di canonizzazione di Sant’Anselmo e uno dei più convinti promotori dell’azione riformatrice della Chiesa, intorno al 1100 e per tale ragione assassinato nella cattedrale di Canterbury. Il culto di Thomas Becket, proprio per il clamore che suscitò il suo assassinio, si diffuse ampiamente in Italia (il Duomo di Forlì e quello di Marsala sono a lui dedicati) e fu molto sentito anche a Como: una reliquia della mandibola del santo è conservata nella Basilica di San Giorgio e un altare del Duomo è a lui dedicato. Anche nei tempi moderni la figura di Thomas Becket influenza fortemente la sfera letteraria, solo a titolo di esempio, è possibile citare il dramma di Thomas Elliot “Assassinio nella cattedrale”, l’opera del drammaturgo Jean Anouhil portata anche sullo schermo e il capolavoro “I pilastri della terra” di Ken Follet in cui si narra proprio dell’assassinio di Becket. La rappresentazione nella Basilica di San Giorgio si basa, proprio, sul testo di Elliot integrato da musiche coeve e da estratti delle opere di Sant’Anselmo, in una proposta di sacra liturgia. 27 novembre 2009 Como, Basilica di San Giorgio, ore 15 Omaggio a Thomas Becket, martire e successore del pensiero di S. Anselmo Prova generale aperta al pubblico 27 novembre 2009 Como, Basilica di San Giorgio ore 21.00 Omaggio a Thomas Becket, martire e successore del pensiero di S. Anselmo Sacra rappresentazione 28 novembre 2009 Como, Basilica di San Giorgio, ore 11 Iniziativa per le scuole Omaggio a Thomas Becket, martire e successore del pensiero di S. Anselmo Coro polifonico Famiglia Sala Associazione Culturale Pronomos Paolo Pasqualin, percussioni |