"Cantus Novus"Cantus Novus La fase di progresso che si instaura nel pensiero e conseguentemente in tutti gli aspetti legati alla quotidianità, va ad interessare anche il contesto musicale in cui i cambiamenti che vengono via via a manifestarsi Seguendo il naturale processo evolutivo della società, l’aspetto culturale profano acquista sempre maggiore diffusione, ridimensionando via via quello sacro spirituale, attraverso forme di esecuzione musicale “anche fuori dalle chiese” le cui fonti ci sono pervenute, conservate in manoscritti detti “canzonieri”. Nasce la figura dei trovatori, trovieri e menestrelli che cantano argomenti amorosi, rispettivamente in lingua d'oc, d'oil e medio-alta tedesca. Nella società si assiste al formarsi e all’ascesa della classe borghese-mercantile nelle città, che ha bisogno di cultura per la propria attività e ha l’esigenza di esprimere il proprio parere sul mondo e sulla società attraverso una nuova forma linguistica: il volgare. 4 dicembre 2009 Como, Chiesa di Sant’Eusebio – ore 21.00 La filosofia scolastica e l’insegnamento Dalle Scholae delle Cattedrali e dei Monasteri alla nascita delle Università Ensemble Dramsam 6 dicembre 2009 Somazzo, Chiesa di S.Giuseppe – ore 16 Musicisti italiani alla corte dell’Imperatore Carlo IV a Praga Complesso Kvinterna Ensemble di Hana Blochova, voce e riproduzione di strumenti medievali |